• RICHIEDI LA TUA CONSULENZA GRATUITA
  • Il progetto di assistenza
  • L’aiuto delle persone
    • Badante
    • Infermiere a domicilio
    • Fisioterapista a domicilio
    • Tecnico ortopedico a domicilio
    • Medici specialisti a domicilio
    • Servizi alla persona
  • Il supporto della tecnologia
  • Il calore della tua casa
  • I nostri centri
  • Chi siamo
  • FAQ
  • Lavora con noi
  • Contatti

  • Chi siamo
  • Magazine
  • FAQ
  • Lavora con noi
  • Contatti
  • RICHIEDI LA TUA CONSULENZA GRATUITA
MyCareMyCareMyCareMyCare
Menu
  • Il progetto di assistenza
  • L’aiuto delle persone
    • Perchè scegliere il personale MyCare
    • Badante
    • Infermiere a domicilio
    • Fisioterapista a domicilio
    • Tecnico ortopedico a domicilio
    • Medici specialisti a domicilio
    • Servizi alla persona
  • Il supporto della tecnologia
  • Il calore della tua casa
  • I nostri centri

Anziani e Covid in RSA: “Questa una prigione dorata, vivere è stare in famiglia”.

  • Home
  • Magazine
  • Anziani E Covid In RSA: “Questa Una...

Anziani e Covid in RSA: “Questa una prigione dorata, vivere è stare in famiglia”.

28 Ottobre 2020

L’ultimo saluto di un nonno ucciso dal Covid e una denuncia contro l’istituzionalizzazione.

“Questa una prigione dorata, vivere è stare in famiglia” sono le parole di un nonno ospite di una RSA, ucciso dal Coronavirus. Solo come tanti anziani vittime di questa pandemia, ha scritto una lettera alla famiglia, un addio da quella che l’uomo definisce “una prigione dorata”, sono le parole di tutte quelle persone che hanno perso la vita in questa pandemia da soli, negli ospizi, senza che la loro mano venisse stretta da un familiare, senza versare insieme le ultime lacrime, perdonarsi, stringersi, dirsi “ti voglio bene”. Salme che non hanno avuto funerali, né degna sepoltura.  

Di seguito la lettera-testamento scritta prima di morire da Covid-19.  

Riportiamo un breve estratto: 

«Sono stato io a convincere i miei figli ad andare [in un istituto per anziani] per non dare fastidio a nessuno. Nella mia vita non ho mai voluto essere di peso a nessuno, forse sarà stato anche per orgoglio. Se potessi tornare indietro direi a mia figlia di farmi restare a casa. Certo, non potevo mai immaginare di finire in un luogo del genere. Apparentemente tutto pulito e in ordine ma noi siamo solo dei numeri. Vorrei che sappiate tutti che per me non dovrebbero esistere le case di riposo, le RSA, le “prigioni” dorate e quindi, sì, ora che sto morendo lo posso dire: mi sono pentito. Se potessi tornare indietro supplicherei mia figlia di farmi restare con voi fino all’ultimo respiro.» 

Il calore della tua casa

Cosa significa per un anziano l’entrata in un Istituto? Il trasferimento in struttura è un evento critico e altamente stressante sia per la famiglia, sia per l’anziano. Lasciare la propria abitazione può creare una vera e propria sofferenza, Il ruolo della casa contribuisce alla costruzione e al mantenimento dell’identità.  Nell’invecchiamento la casa diventa il luogo in cui poter mantenere più a lungo la propria autonomia. 

Il lavoro di My Care è incentrato appunto al mantenimento dell’anziano quanto più possibile nella propria abitazione. Per questo offriamo consulenza e soluzioni per una vera e propria RSA domiciliare, un Progetto di Assistenza Privata per permettere all’anziano di restare nella propria abitazione e di avere allo stesso tempo tutte le cure e le attenzioni di cui ha bisogno, senza pesare eccessivamente sui propri familiari, e mantenendo quanto più possibile l’autonomia personale. 

« il radicamento è forse il bisogno più importante e più misconosciuto dell’anima umana. Un essere umano ha le sue radici grazie alla partecipazione attiva all’esistenza della collettività» (S.Weil) 

 

Share this post

Articoli correlati

famiglia

20 GENNAIO 2021

Invecchiamento della popolazione in Italia: trend e nuove prospettive

Recentemente, l’Osservatorio delle RSA della LIUC Business School, basandosi su dati e proiezioni ISTAT, è giunto alla conclusione che, se si volesse mantenere la stessa...

attività assistenziali covid-19

2 DICEMBRE 2020

Riorganizzare le attività assistenziali con l’epidemia di Covid-19

L’epidemia di COVID-19 ha avuto un profondo impatto sull’organizzazione delle attività cliniche e socioassistenziali rivolte alle persone con demenza e ai loro caregiver. Nel...

Stime su Covid-19

25 NOVEMBRE 2020

Stime su Covid-19 e demenza: l’impatto nella vita degli anziani.

Un decesso su cinque si è verificato in persone con demenza. Sulla base delle più accurate stime epidemiologiche disponibili, al 1° gennaio 2020 vivevano in Italia circa un...

sessuologia anziani

11 NOVEMBRE 2020

Consulenza Sessuologica per anziani

Nuove complicità d’amore nella terza età. Il counselling è una attività di supporto mirata a permettere ad ogni persona di riconoscere le proprie risorse e di renderle...

4 NOVEMBRE 2020

Depressione Anziani

Definizione, cause e sintomi.  Per depressione si intende un insieme di sintomi che determinano umore triste e “abbattuto”, mancanza di interesse e carenza impulsiva,...

Doll Therapy

21 OTTOBRE 2020

Doll Therapy (Terapia della bambola): un aiuto alla persona con demenza e Alzheimer

Gli studi sulla terapia della bambola come cura per la demenza e l’Alzheimer si ispirano alla teoria dell’attaccamento formulata negli anni ’60...

Articoli recenti

  • Invecchiamento della popolazione in Italia: trend e nuove prospettive
  • Riorganizzare le attività assistenziali con l’epidemia di Covid-19
  • Stime su Covid-19 e demenza: l’impatto nella vita degli anziani.
  • Consulenza Sessuologica per anziani
  • Depressione Anziani

Argomenti

  • Alzheimer
  • Assistenza domiciliare privata
  • Consulenza Sessuologica
  • Covid-19
  • Depressione
  • Il calore della tua casa
  • Invecchiamento della popolazione
  • L'aiuto delle persone
  • Telemonitoraggio
logo mycare
Servizio di assistenza domiciliare privata per anziani, malati e disabili, disegnato sulle esigenze dell’assistito e della sua famiglia.

Richieste e appuntamenti

  • Richiedi consulenza gratuita
  • Prenota appuntamento
  • Contatti
  • Lavora con noi

MyCare

  • Chi siamo
  • Il progetto di assistenza
  • Badanti e professionisti sanitari
  • Tecnologia e ausili
  • Adeguamento ambientale domestico
  • I nostri centri
  • Magazine
  • FAQ

Badanti e professionisti sanitari

  • Badante
  • Fisioterapista a domicilio
  • Infermiere a domicilio
  • Tecnico ortopedico a domicilio
  • Medici specialisti a domicilio
  • Servizi alla persona
Sede legale: Piazza Armando Diaz, 1 20900 Monza MI | P.IVA: 11055440967 | Indirizzo mail: info@mycare.family

Copyright © 2020 MyCare | Web Site progettato da Focus Informatica

Privacy Policy - Termini d'uso - Cookie Policy