Badanti, OSA e OSS.
Personale qualificato per l’assistenza domiciliare del tuo caro.
In base alle difficoltà e alla patologia del tuo caro, MyCare saprà consigliarti il tipo di figura più idonea e adeguata che va dall’Assistente di base all’Operatore Socio Assistenziale e all’Operatore Socio Sanitario.

Badanti, OSA, OSS.
Personale qualificato per l’assistenza domiciliare del tuo caro.
In base alle difficoltà e alla patologia del tuo caro, MyCare saprà consigliarti il tipo di figura più idonea e adeguata che va dall’Assistente di base all’Operatore Socio Assistenziale e all’Operatore Socio Sanitario.

Chi è la badante.
Una figura qualificata per assistere e accudire il tuo caro.
L’assistente familiare, meglio nota come badante, è la figura che accudisce la persona fragile, malata o non autosufficiente offrendogli un servizio personalizzato di cura, compagnia e sorveglianza così come è stato definito con la sua famiglia e, qualora possibile, anche con la stessa persona assistita.

Quale badante scegliere in base ai tuoi bisogni e a quelli del tuo caro.
- badante convivente: offre un servizio 6/7 h24 vivendo con l’anziano
- badante a ore: offre un servizio ad ore rispetto alle necessità richieste
- badante part-time: svolge un servizio 4/5 ore al giorno mattina o pomeriggio
- badante notturna: offre un servizio notturno di assistenza o presenza
- badante weekend: offre un servizio esclusivo per i weekend sabato domenica. Può essere ingaggiata per sostituire la badante fissa nei weekend di riposo.
- sostituzione badante: supporta e si prende cura dell’anziano in sostituzione temporanea della badante principale (ferie, malattie o altri motivi).

Perché affidarsi a una badante professionista.
Competenze e formazione per soddisfare le esigenze dell’assistito e dei familiari.
Affidarsi ad una badante professionista permette di ricevere le cure e le attenzioni adeguate, permette tranquillità e sicurezza al caregiver nello svolgimento delle proprie attività lavorative e familiari.
Le nostre badanti sono qualificate grazie a percorsi di formazione professionale, garantendo le competenze necessarie per rendere migliore la vita degli assistiti.

Quali sono le principali mansioni di una badante a domicilio.
Le principali mansioni di una badante sono:
- Curare l’igiene personale della persona assistita (igiene della persona e igiene intima, bagno, doccia, supporto nell’utilizzo dei servizi igienici, gestione dell’incontinenza, etc.)
- Svolgere piccole commissioni, come pagare le bollette o fare la spesa giornaliera
- Preparare e somministrare i pasti
- Gestire e pulire la casa prestando particolare attenzione all’aerazione e all’illuminazione ambientale
- Assistere la persona nella mobilità (assistenza all’alzata della persona assistita, assistenza alla messa a letto, assistenza nella deambulazione, etc.)
- Acquistare e somministrare i farmaci secondo le indicazioni dei familiari, assicurandosi della corretta assunzione e segnalando alla famiglia eventuali mancanze di aderenza terapeutica
- Tenere compagnia alla persona assistita a accompagnarla nelle attività quotidiane e nelle occasioni di socializzazione
- Essere presente nel corso della giornata e intervenire in caso di bisogno
La badante non può offrire prestazioni di tipo infermieristico (flebo, iniezioni, medicazioni).
OSA: chi è l’Operatore Socio Assistenziale.
L’Operatore Socio Assistenziale è una figura qualificata per l’assistenza alle persone con difficoltà di natura fisica, psichica o sociale.
Nello specifico, sulla base di un piano assistenziale personalizzato sviluppato dal personale socio-sanitario competente (infermiere, fisioterapista, educatore, ecc.), segue l’assistito durante le sue attività, garantisce la sicurezza ed il suo benessere, sostiene la sua autonomia secondo i suoi bisogni primari e lo aiuta nella socialità.
Quali sono le principali mansioni dell’Operatore Socio Assistenziale a domicilio.
- Fornire assistenza diretta per assicurare il benessere psico-sociale delle persone
- Aiutare nello svolgimento delle attività primarie (alimentazione, mobilizzazione, igiene)
- Seguire le indicazioni delle figure di riferimento in ambito socio-sanitario
- Analizzare e valutare i bisogni della persona assistita
- Supportare l’assistito nel mantenimento o recupero dell’indipendenza
- Promuovere attività di integrazione e socializzazione
- Tenere le relazioni con i famigliari dell’assistito
L’OSA non può somministrare farmaci ed effettuare medicazioni.
OSS: chi è l’Operatore Socio Sanitario.
L’Operatore Socio Sanitario è un professionista sanitario qualificato che riveste un ruolo fondamentale nell’assistenza domiciliare per persone non autosufficienti.
La sua funzione è quella di supportare il paziente nelle attività quotidiane, lavorare sul mantenimento e/o recupero della sua autonomia e provvedere alla somministrazione di cure e terapie dietro precise indicazioni di infermieri e medici.
Quali sono le principali mansioni dell’Operatore Socio Sanitario a domicilio.
- Supportare nell’assunzione di terapie farmacologiche
- Fare piccole medicazioni
- Curare e prevenire eventuali ulcere da decubito nei pazienti allettati
- Rilevare i parametri vitali
- Svolgere attività di sterilizzazione e sanificazione di ambienti ed attrezzature
- Somministrare una terapia intramuscolare o sottocutanea
- Sbrigare pratiche burocratiche