Fisioterapisti a domicilio
Prestazioni professionali di fisioterapia direttamente a casa del tuo caro.

Fisioterapisti a domicilio
Prestazioni professionali di fisioterapia direttamente a casa del tuo caro.

Chi è il fisioterapista.
Un importante risorsa per la prevenzione e l’autonomia motoria del tuo caro.
Il fisioterapista è un operatore sanitario che aiuta pazienti a sviluppare, mantenere o ripristinare le capacità fisiche, motorie e psico-motorie compromesse a causa di malattia di un infortunio o invecchiamento.
Perché scegliere un fisioterapista domiciliare.
Trattamenti fisioterapici direttamente a casa dell’assistito
La persona che necessita di una riabilitazione fisioterapica si trova ad affrontare un periodo di inattività o una condizione degenerativa, che spesso può portare a uno stato di depressione più o meno importante.
Proprio per questo motivo, la figura del fisioterapista a domicilio gioca un ruolo importante anche sul benessere mentale del paziente che spesso, fuori dall’ ambiente domestico si sente spaesato, in alcuni casi a tal punto da rifiutare i trattamenti o non eseguirli come dovrebbe.
Seguire i cicli di fisioterapia a casa propria in un ambiente familiare, rasserena e rassicura anche i pazienti più ansiosi o restii verso la terapia riabilitativa.

Quali sono le principali mansioni del fisioterapista a domicilio.
- Valutare la cartella clinica e le capacità motorie dei pazienti presi in carico
- Creare piani terapeutici individuali basati sulla diagnosi e le prescrizioni mediche
- Massaggiare per alleviare il dolore dei tessuti molli
- Mobilizzare e manipolare muscoli e articolazioni
- Effettuare trattamenti utilizzando apparecchiature per fisioterapia e riabilitazione (laserterapia, elettroterapia ecc.)
- Far svolgere esercizi fisici per rafforzare ed aumentare le capacità motorie
- Istruire i pazienti su come svolgere la terapia fisica in modo indipendente, correggendo la postura e i movimenti scorretti
- Motivare il paziente, stimolando la resistenza e l’esercizio autonomo
- Fornire assistenza ai pazienti e alle loro famiglie su come affrontare il processo di recupero
- Documentare il corso di terapia (trattamenti eseguite e progressi ottenuti) e aggiornare la scheda del paziente
- Modificare il piano terapeutico e prescrivere nuovi trattamenti se necessario
Il fisioterapista a domicilio non può svolgere trattamenti che richiedono una obbligata riabilitazione ospedaliera e l’ausilio di strumentazione diagnostica specialistica non trasportabile a domicilio.