Assistenza Infermieristica Domiciliare
I migliori infermieri a domicilio per offrire un sostegno reale ad anziani, malati, disabili.

Assistenza Infermieristica Domiciliare
I migliori infermieri a domicilio per offrire un sostegno reale ad anziani, malati, disabili.

Chi è l’infermiere a domicilio.
Un professionista nell’assistenza sanitaria.
I nostri infermieri garantiscono all’assistito tutte le cure necessarie direttamente a casa sua, senza essere costretto a spostarsi e a rinunciare alle proprie certezze e abitudini.
Questo aiuta a mantenere integro il nucleo familiare, fattore d’importanza fondamentale durante il processo di guarigione o di stabilizzazione della malattia.
Perché è importante affidarsi ad un infermiere a domicilio.
Nessuna interruzione di terapie e cure.
I nostri infermieri sono di fondamentale aiuto per far seguire o proseguire la terapia al paziente. Questo da un grande supporto anche ai parenti e alle famiglie che si fanno carico di chi non è più autosufficiente.
Infatti, per chi rientra nell’ADI (assistenza domiciliare integrata) le ore messe a disposizione nell’assistenza domiciliare sono veramente esigue e vanno spesso integrate con un proprio infermiere.
Il sistema Sanitario prevede che per avere diritto all’ADI (assistenza domiciliare integrata) i pazienti debbano avere più di 65 anni e malattie o fragilità per cui necessitano di assistenza. Per i più giovani l’assistenza a domicilio c’è in caso di malattie gravi come la Sla o quando non si è autosufficienti.

Quali sono le principali mansioni dell’ Infermerie a domicilio.
Le principali mansioni di un infermiere a domicilio sono:
- eseguire elettrocardiogrammi (ECG)
- raccogliere campioni (es. sangue e urine)
- somministrare cure per via orale o intravenosa
- applicare medicazioni e bendaggi
- vaccinare i pazienti al fine di prevenire e trattare malattie
- utilizzare e monitorare le attrezzature mediche
- assicurare che tutte le attrezzature siano pulite e calibrate
- assistere a montaggio e smontaggio delle attrezzature
L’infermiere a domicilio non può dare assistenza a pazienti di terapia intensiva portatori di tracheostomia con ventilazione meccanica dove si richiedono macchinari e attenzioni ospedaliere, e a tutti quelli che richiedono obbligatoriamente ospedalizzazione.