Definizione, cause e sintomi.
Per depressione si intende un insieme di sintomi che determinano umore triste e “abbattuto”, mancanza di interesse e carenza impulsiva, inibizione motoria e psichica, con contenuti mentali tipicamente depressivi e con determinati disturbi somatici.(Lindzey,ThompsonandSpring,1991)
Si tratta di una patologia molto diffusa tra gli anziani, soprattutto quelli che risiedono in case di riposo o in contesti ospedalieri.
Un po’ di dati.
Si stima che:
- le donne sono più colpite degli uomini (tra i 40 e i 50 anni in misura doppia);
- se una persona ha avuto un episodio depressivo, nel 50% dei casi ne avrà un altro nell’arco della sua vita. Se ne ha avuti due, la probabilità che ne abbia un terzo sale al 75%. La percentuale raggiunge il 90% se la persona ne ha avuti tre;
- circa 1,5 milioni di persone soffrono di depressione;
- il 12% della popolazione (più di 7 milioni) ne ha sofferto, nel corso della vita, almeno una volta;
- le sindromi depressive colpiscono soprattutto la popolazione anziana con una prevalenza tra l’1 e il 15% (Djerneset al., 2006).
Quali sono le cause e i sintomi della depressione nelle persone anziane.
I fattori che favoriscono l’insorgenza di una condizione depressiva nell’anziano sono:
- Solitudine
- Insonnia
- Patologie croniche
- Stato socio-economico ed abitativo
- Disabilità, non autosufficienza
- Consapevolezza di non avere “futuro”
- Perdita di persone amate
- Trasferimenti forzati
A livello di sintomi, la depressione dell’anziano ha alcune caratteristiche che la distinguono dalla depressione di pazienti più giovani dove prevalgono maggiormente tristezza, negativismo, disperazione etc.
Il paziente anziano può manifestare principalmente il suo disagio attraverso sintomi somatici (mal di schiena, mal di gambe, problematiche gastro-intestinali etc.). A questi si affiancano:
- apatia e tendenza all’isolamento
- perdita dell’appetito
- perdita della memoria e deficit dell’attenzione
- negazione del disturbo dell’umore
- affaticamento o mancanza di energie
- disturbi del sonno
- bassa autostima
Quali sono le conseguenze della depressione senile.
La depressione negli anziani è associata ad un maggiore rischio di malattie cardiache e di morte per malattia (es. a seguito di un infarto). Allo stesso tempo, la depressione riduce la capacità di una persona anziana di riabilitare.
Gli studi condotti su pazienti in case di cura con malattie fisiche hanno dimostrato che la presenza di depressione aumenta sostanzialmente la probabilità di morte per tali malattie.
Per tale motivo, è importante assicurarsi che una persona anziana di cui si è preoccupati venga valutata e trattata, anche se la depressione è lieve.
My Care mette a disposizione i suoi specialisti per aiutare il familiare a riconoscere e gestire la patologia. Le figure messe a disposizione saranno:
- Psicologo
- Geriatra
- Cardiologo
- Neurologo
- Psichiatra
- Ortopedico
- Pneumologo
- Diabetologo
- Nefrologo
L’equipe collaborerà in modo sinergico nell’attuazione di interventi a favore dell’anziano depresso.