• RICHIEDI LA TUA CONSULENZA GRATUITA
  • SERVIZIO ASSISTENZA VACCINI
  • LA RSA a casa tua
    • I professionisti a casa tua
      • Badanti, OSA e OSS
      • Infermiere a domicilio
      • Fisioterapista a domicilio
      • Tecnico ortopedico a domicilio
      • Medici specialisti a domicilio
      • Servizi alla persona
    • I prodotti per gli anziani
    • La Tecnologia per la salute e sicurezza dell’anziano
    • Il calore della tua casa
  • Servizio badanti
  • I nostri centri
    • Centro di Milano
  • FAQ
  • Lavora con noi
  • Chi siamo
  • Contatti

  • Chi siamo
  • FAQ
  • Lavora con noi
  • Contatti
  • SERVIZIO ASSISTENZA VACCINI
  • RICHIEDI LA TUA CONSULENZA GRATUITA
MyCareMyCareMyCareMyCare
Menu
  • LA RSA a casa tua
    • I professionisti a casa tua
      • Perchè scegliere il personale MyCare
      • Badanti, OSA e OSS
      • Infermiere a domicilio
      • Fisioterapista a domicilio
      • Tecnico ortopedico a domicilio
      • Medici specialisti a domicilio
      • Servizi alla persona
    • I prodotti per gli anziani
    • La Tecnologia per la salute e sicurezza dell’anziano
    • Il calore della tua casa
  • Servizio badanti
  • I nostri centri
    • Centro di Milano
  • Magazine

Il caregiver familiare ai tempi del Covid-19

  • Home
  • Magazine
  • Il Caregiver Familiare Ai Tempi Del...

Il caregiver familiare ai tempi del Covid-19

14 Ottobre 2020

Occupandoci di anziani e famiglie riportiamo un’indagine molto interessante svolta dell’Associazione per la Ricerca Sociale (ARS) assieme ad Acli Lombardia, Village Care e le sezioni lombarde di Legacoop, Spi Cgil, Fnp Cisl, Ordine degli Assistenti Sociali, Auser, Anteas (http://www.lombardiasociale.it/2020/06/02/litalia-che-aiuta-chiede-servizi/) 

Essa ha indagato su un campione di quasi mille persone (esattamente 958) cercando di dare voce ai tanti caregiver familiari che si prendono cura di una persona anziana o con disabilità, durante il periodo del lockdown ovvero tra il 14 aprile e il 3 maggio. 

L’indagine ha evidenziato che In Italia sono oltre 7,3 milioni (dati Istat)  i caregiver che si prendono cura dell’anziano e che quasi la metà dei caregiver (45%) durante l’emergenza Covid ha aumentato il carico di aiuto. Per che cosa? Principalmente per offrire compagnia: un dato che fa riflettere sul livello di solitudine di moltissime situazioni, dove il bisogno, prima che pratico (fare la spesa, fare lavori domestici e così via) è quello di avere una persona vicina, che sia lì, presente.  

Parliamo di aiuto relazionale, psicologico, emotivo, che risulta più diffuso rispetto ad altre esigenze più concrete, e che sembra ridimensionare l’importanza dell’aiuto a distanza, di cui si è parlato molto.  

L’aiuto delle persone

Durante l’emergenza Covid la persona in stato di bisogno ha usufruito poco di assistenza da parte del Comune (5% dei casi), raramente da parte di volontari (9%), un pò di più ma sempre marginalmente da servizi dell’Asl (12%).  

Molti hanno viceversa sofferto per la chiusura di centri diurni (per anziani o disabili) e per la riconfigurazione, per i pochi che ne usufruivano, dell’assistenza domiciliare.  

Solo il 17% dei caregiver ha usufruito (o ha intenzione di farlo) di giornate aggiuntive di permesso ex l. 104/92 previste dal decreto Cura Italia. 

Questi dati mostrano chiaramente il bisogno concreto di assistenza domiciliare.  

My Care offre proprio questo e lo fa attraverso la rilevazione dei bisogni individuali sia dell’anziano che della famiglia e del Caregiver primario.  

Attraverso la nostra equipe multidisciplinare siamo in grado di progettare un tipo di assistenza domiciliare a 360 gradi partendo dal personale preparato, qualificato e dotato di tutti i dispositivi di sicurezza, delle misure di prevenzione dal contagio, e della certificazione al tampone. 

Inoltre, durante la rilevazione di tutti i bisogni, il nostro obiettivo è dare un equilibrio tra risorse e ambiente per il miglioramento della qualità di vita del paziente e di chi lo circonda.  

Riprendendo la definizione dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, la qualità della vita viene definita come “la percezione degli individui circa la loro posizione nel contesto della cultura e del sistema dei valori in cui vivono, in relazione ai loro scopi, aspettative, standard e occupazioni.”  

Share this post

Articoli correlati

prevenzione cadute anziani

14 APRILE 2021

Rischio di caduta nelle persone fragili a domicilio

Cause, prevenzione e rimedi. L’anziano ha molte più probabilità di cadere in casa (ogni anno, sono circa 37 milioni le persone, nel mondo, che richiedono attenzioni a seguito...

famiglia

20 GENNAIO 2021

Invecchiamento della popolazione in Italia: trend e nuove prospettive

Recentemente, l’Osservatorio delle RSA della LIUC Business School, basandosi su dati e proiezioni ISTAT, è giunto alla conclusione che, se si volesse mantenere la stessa...

attività assistenziali covid-19

2 DICEMBRE 2020

Riorganizzare le attività assistenziali con l’epidemia di Covid-19

L’epidemia di COVID-19 ha avuto un profondo impatto sull’organizzazione delle attività cliniche e socioassistenziali rivolte alle persone con demenza e ai loro caregiver. Nel...

Stime su Covid-19

25 NOVEMBRE 2020

Stime su Covid-19 e demenza: l’impatto nella vita degli anziani.

Un decesso su cinque si è verificato in persone con demenza. Sulla base delle più accurate stime epidemiologiche disponibili, al 1° gennaio 2020 vivevano in Italia circa un...

sessuologia anziani

11 NOVEMBRE 2020

Consulenza Sessuologica per anziani

Nuove complicità d’amore nella terza età. Il counselling è una attività di supporto mirata a permettere ad ogni persona di riconoscere le proprie risorse e di renderle...

aziano depresso approccio

4 NOVEMBRE 2020

Depressione Anziani

Definizione, cause e sintomi.  Per depressione si intende un insieme di sintomi che determinano umore triste e “abbattuto”, mancanza di interesse e carenza impulsiva,...

Articoli recenti

  • IOT Domus Ltd e MyCare Srl, una nuova collaborazione per integrare le loro attività
  • Rischio di caduta nelle persone fragili a domicilio
  • Teleassistenza domiciliare a persone anziane con Comarch Homehealth
  • Invecchiamento della popolazione in Italia: trend e nuove prospettive
  • Riorganizzare le attività assistenziali con l’epidemia di Covid-19

Argomenti

  • Alzheimer
  • Assistenza domiciliare privata
  • Comunicato Stampa
  • Consulenza Sessuologica
  • Covid-19
  • Depressione
  • Il calore della tua casa
  • Invecchiamento della popolazione
  • L'aiuto delle persone
  • Telemonitoraggio
logo mycare

Servizio di assistenza domiciliare privata per anziani, malati e disabili, disegnato sulle esigenze dell’assistito e della sua famiglia.

Richieste e appuntamenti

  • Servizio Assistenza Vaccini
  • Richiedi consulenza gratuita
  • Prenota appuntamento
  • Richiedi preventivo badante
  • Contatti
  • Lavora con noi

I nostri centri

Centro MyCare Milano
Centro MyCare Roma: coming soon

Badanti e professionisti sanitari

  • Badanti, OSA e OSS
  • Fisioterapista a domicilio
  • Infermiere a domicilio
  • Tecnico ortopedico a domicilio
  • Medici specialisti a domicilio
  • Servizi alla persona

I servizi

  • LA RSA a casa tua
  • I professionisti a casa tua
  • I prodotti per gli anziani
  • La Tecnologia per la salute e sicurezza dell’anziano
  • Il calore della tua casa

Di più su MyCare

  • Chi siamo
  • Magazine
  • FAQ
Sede legale: Piazza Armando Diaz, 1 20900 Monza MI | P.IVA: 11055440967 | Indirizzo mail: info@mycare.family

Copyright © 2021 MyCare | Web Site progettato da Focus Informatica

Privacy Policy - Termini d'uso - Cookie Policy