• RICHIEDI LA TUA CONSULENZA GRATUITA
  • SERVIZIO ASSISTENZA VACCINI
  • Il progetto di assistenza
  • L’aiuto delle persone
    • Badante
    • Infermiere a domicilio
    • Fisioterapista a domicilio
    • Tecnico ortopedico a domicilio
    • Medici specialisti a domicilio
    • Servizi alla persona
  • Il supporto della tecnologia
  • Il calore della tua casa
  • I nostri centri
    • Centro di Milano
  • FAQ
  • Lavora con noi
  • Chi siamo
  • Contatti

  • Chi siamo
  • Magazine
  • FAQ
  • Lavora con noi
  • Contatti
  • SERVIZIO ASSISTENZA VACCINI
  • RICHIEDI LA TUA CONSULENZA GRATUITA
MyCareMyCareMyCareMyCare
Menu
  • Il progetto di assistenza
  • L’aiuto delle persone
    • Perchè scegliere il personale MyCare
    • Badante
    • Infermiere a domicilio
    • Fisioterapista a domicilio
    • Tecnico ortopedico a domicilio
    • Medici specialisti a domicilio
    • Servizi alla persona
  • Il supporto della tecnologia
  • Il calore della tua casa
  • I nostri centri
    • Centro di Milano

Invecchiamento della popolazione in Italia: trend e nuove prospettive

  • Home
  • Magazine
  • Invecchiamento Della Popolazione In...

Invecchiamento della popolazione in Italia: trend e nuove prospettive

20 Gennaio 2021

Recentemente, l’Osservatorio delle RSA della LIUC Business School, basandosi su dati e proiezioni ISTAT, è giunto alla conclusione che, se si volesse mantenere la stessa offerta di assistenza agli anziani che abbiamo oggi (già molto inferiore alla media OCSE), nei prossimi 25 anni dovrebbero crescere di oltre il 40% i posti letto in RSA e di oltre il 70% la disponibilità di badanti per l’assistenza domiciliare.

Ormai sappiamo benissimo qual è il trend di invecchiamento della popolazione. L’ISTAT prevede che entro il 2045 gli over 65 saranno il 34% della popolazione.
Ora però vogliamo soffermarci su un altro aspetto evidenziato dall’Osservatorio che evidenzia ancor di più quanto sia importante ripensare il modello di assistenza agli anziani.

Contesto e forme familiari.

Il fenomeno a cui assistiamo da molti anni è quello della riduzione della dimensione media della famiglia. Diminuiscono le nascite, i figli nascono da coppie sempre più anziane, aumenta il tasso di divorzi, aumenta la partecipazione delle donne al mondo del lavoro, cambiano gli stili di vita.

Tutto ciò comporterà nel medio termine, un aumento dell’aiuto dei componenti della famiglia nell’assistenza degli anziani, sia in termini di aiuto concreto, sia in termini di sostegno economico.
Basti pensare che, come ci ricorda l’Osservatorio, tra il 1995 e il 2018 le coppie senza figli sono aumentati di 1,2 milioni di unità (+25%), crescono le coppie con un solo figlio e aumentano del 45% gli anziani che vivono soli.

Il progetto di assistenza

Un nuovo modello di assistenza agli anziani.

In assenza di un ripensamento del modello di assistenza degli anziani e dei soggetti fragili, questa situazione diventerà presto insostenibile sia per le famiglie che per il welfare.

La risposta, a nostro parere, è rappresentata da servizi di assistenza integrata, come quello offerto da MyCare e denominato “RSA a casa tua”, che consentono alla famiglia di avere un unico interlocutore per tutti i servizi di assistenza e aiuto all’anziano e al caregiver.

Inoltre, un fattore nei prossimi anni sarà rappresentato dalla tecnologia e dalla capacità di monitorare a distanza l’anziano, farlo sentire sicuro e assisterlo nelle sue esigenze anche quando solo in casa, in modo da ridurre, soprattutto per le persone autosufficienti o parzialmente auto, il ricorso a badanti e, di conseguenza, ridurre i costi per le famiglie.

Share this post

Articoli correlati

attività assistenziali covid-19

2 DICEMBRE 2020

Riorganizzare le attività assistenziali con l’epidemia di Covid-19

L’epidemia di COVID-19 ha avuto un profondo impatto sull’organizzazione delle attività cliniche e socioassistenziali rivolte alle persone con demenza e ai loro caregiver. Nel...

Stime su Covid-19

25 NOVEMBRE 2020

Stime su Covid-19 e demenza: l’impatto nella vita degli anziani.

Un decesso su cinque si è verificato in persone con demenza. Sulla base delle più accurate stime epidemiologiche disponibili, al 1° gennaio 2020 vivevano in Italia circa un...

sessuologia anziani

11 NOVEMBRE 2020

Consulenza Sessuologica per anziani

Nuove complicità d’amore nella terza età. Il counselling è una attività di supporto mirata a permettere ad ogni persona di riconoscere le proprie risorse e di renderle...

4 NOVEMBRE 2020

Depressione Anziani

Definizione, cause e sintomi.  Per depressione si intende un insieme di sintomi che determinano umore triste e “abbattuto”, mancanza di interesse e carenza impulsiva,...

28 OTTOBRE 2020

Anziani e Covid in RSA: “Questa una prigione dorata, vivere è stare in famiglia”.

L’ultimo saluto di un nonno ucciso dal Covid e una denuncia contro l’istituzionalizzazione. “Questa una prigione dorata, vivere è stare in famiglia” sono le parole...

Doll Therapy

21 OTTOBRE 2020

Doll Therapy (Terapia della bambola): un aiuto alla persona con demenza e Alzheimer

Gli studi sulla terapia della bambola come cura per la demenza e l’Alzheimer si ispirano alla teoria dell’attaccamento formulata negli anni ’60...

Articoli recenti

  • Invecchiamento della popolazione in Italia: trend e nuove prospettive
  • Riorganizzare le attività assistenziali con l’epidemia di Covid-19
  • Stime su Covid-19 e demenza: l’impatto nella vita degli anziani.
  • Consulenza Sessuologica per anziani
  • Depressione Anziani

Argomenti

  • Alzheimer
  • Assistenza domiciliare privata
  • Consulenza Sessuologica
  • Covid-19
  • Depressione
  • Il calore della tua casa
  • Invecchiamento della popolazione
  • L'aiuto delle persone
  • Telemonitoraggio
logo mycare

Servizio di assistenza domiciliare privata per anziani, malati e disabili, disegnato sulle esigenze dell’assistito e della sua famiglia.

Richieste e appuntamenti

  • Servizio Assistenza Vaccini
  • Richiedi consulenza gratuita
  • Prenota appuntamento
  • Contatti
  • Lavora con noi

I nostri centri

Centro MyCare Milano
Centro MyCare Roma: coming soon

Badanti e professionisti sanitari

  • Badante
  • Fisioterapista a domicilio
  • Infermiere a domicilio
  • Tecnico ortopedico a domicilio
  • Medici specialisti a domicilio
  • Servizi alla persona

MyCare

  • Chi siamo
  • Il progetto di assistenza
  • Badanti e professionisti sanitari
  • Tecnologia e ausili
  • Adeguamento ambientale domestico
  • I nostri centri
  • Magazine
  • FAQ
Sede legale: Piazza Armando Diaz, 1 20900 Monza MI | P.IVA: 11055440967 | Indirizzo mail: info@mycare.family

Copyright © 2020 MyCare | Web Site progettato da Focus Informatica

Privacy Policy - Termini d'uso - Cookie Policy