• RICHIEDI LA TUA CONSULENZA GRATUITA
  • SERVIZIO ASSISTENZA VACCINI
  • LA RSA a casa tua
    • I professionisti a casa tua
      • Badanti, OSA e OSS
      • Infermiere a domicilio
      • Fisioterapista a domicilio
      • Tecnico ortopedico a domicilio
      • Medici specialisti a domicilio
      • Servizi alla persona
    • I prodotti per gli anziani
    • La Tecnologia per la salute e sicurezza dell’anziano
    • Il calore della tua casa
  • Servizio badanti
  • I nostri centri
    • Centro di Milano
  • FAQ
  • Lavora con noi
  • Chi siamo
  • Contatti

  • Chi siamo
  • FAQ
  • Lavora con noi
  • Contatti
  • SERVIZIO ASSISTENZA VACCINI
  • RICHIEDI LA TUA CONSULENZA GRATUITA
MyCareMyCareMyCareMyCare
Menu
  • LA RSA a casa tua
    • I professionisti a casa tua
      • Perchè scegliere il personale MyCare
      • Badanti, OSA e OSS
      • Infermiere a domicilio
      • Fisioterapista a domicilio
      • Tecnico ortopedico a domicilio
      • Medici specialisti a domicilio
      • Servizi alla persona
    • I prodotti per gli anziani
    • La Tecnologia per la salute e sicurezza dell’anziano
    • Il calore della tua casa
  • Servizio badanti
  • I nostri centri
    • Centro di Milano
  • Magazine

Rischio di caduta nelle persone fragili a domicilio

  • Home
  • Magazine
  • Rischio Di Caduta Nelle Persone Fragili...

Rischio di caduta nelle persone fragili a domicilio

14 Aprile 2021

Cause, prevenzione e rimedi.

L’anziano ha molte più probabilità di cadere in casa (ogni anno, sono circa 37 milioni le persone, nel mondo, che richiedono attenzioni a seguito di cadute. Nella sola Europa, secondo una stima dell’European Public Health, sono 2,3 milioni i pazienti costretti a ricorrere al pronto soccorso per cadute accidentali. Di questi, 1,5 milioni necessitano di un ricovero in ospedale, con una percentuale elevata di persone che mantengono nel tempo una disabilità, dovuta alla mobilità compromessa. I più colpiti? Gli over 65enni. Tutto questo, fa della caduta dell’anziano la seconda causa di mortalità (dopo l’incidente stradale) e invalidità al mondo per persone che superano proprio la soglia dei 65 anni -World Health Organization).

Secondo una ricerca riportata da Epicentro, il Centro nazionale per la prevenzione delle malattie dell’Istituto superiore di Sanità, circa il 26-31% degli anziani sopra i 65 anni cade almeno una volta l’anno, di questi il 43% anche più di una volta.

Cosa intendiamo per caduta?

La caduta è correlata ad una perdita dell’equilibrio senza perdita di coscienza. Le cadute possono essere prevedibili, accidentali ed imprevedibili.

  • Le cadute prevedibili capitano a persone disorientate o con problemi nella deambulazione o che hanno reazioni ai farmaci ecc.: esse rappresentano il 78% delle cadute.
  • Le cadute accidentali, pari al 14%, sono dovute a fattori ambientali, come ad esempio lo scivolamento sul pavimento bagnato. Anche queste cadute possono essere prevedibili, poiché dobbiamo e possiamo rimuovere la maggior parte dei fattori di rischio.
  • Le cadute imprevedibili, pari al 18%, accadono a persone in buone condizioni cliniche e funzionali, in cui può subentrare ad esempio un improvviso disturbo dell’equilibrio.

Le cadute tra le mura domestiche degli anziani e più in generale delle persone con disabilità di ordine motorio e/o cognitivo rappresentano una priorità per la sanità pubblica a causa della loro frequenza e gravità; le cadute rappresentano la prima causa di incidente domestico e parallelamente la prima causa di ricovero e decesso dell’anziano per tale ragione.
Gli ambienti a maggior rischio sono: cucina (25%), camera da letto (22%), scale interne ed esterne (20%), e bagno (13%). La caduta avviene solitamente perché il soggetto scivola (su superfici bagnate o indossando scarpe inadatte o per le scale), o inciampa (su oggetti domestici o tappeti), o precipita (dal letto, dalla sedia o dalla scala) (Istituto Superiore di Sanità, 2015).

Esistono fattori di rischio di caduta intrinseci, anche detti personali (come le alterazioni legate all’età), ma anche fattori estrinseci, ovvero ambientali (ossia tipicamente la presenza di ostacoli in casa, le calzature non idonee, l’impiego di ausili non adeguati o il loro errato impiego).
Le cadute tra le mura domestiche degli anziani e più in generale delle persone con disabilità di ordine motorio e/o cognitivo rappresentano una priorità per la sanità pubblica a causa della loro frequenza e gravità; le cadute rappresentano la prima causa di incidente domestico e parallelamente la prima causa di ricovero e decesso dell’anziano per tale ragione.

Gli ambienti a maggior rischio sono: cucina (25%), camera da letto (22%), scale interne ed esterne (20%), e bagno (13%). La caduta avviene solitamente perché il soggetto scivola (su superfici bagnate o indossando scarpe inadatte o per le scale), o inciampa (su oggetti domestici o tappeti), o precipita (dal letto, dalla sedia o dalla scala) (Istituto Superiore di Sanità, 2015).

Esistono fattori di rischio di caduta intrinseci, anche detti personali (come le alterazioni legate all’età), ma anche fattori estrinseci, ovvero ambientali (ossia tipicamente la presenza di ostacoli in casa, le calzature non idonee, l’impiego di ausili non adeguati o il loro errato impiego).

Il calore della tua casa

Cosa possiamo fare per prevenire le cadute in casa e mettere in sicurezza il tuo caro.

MyCare, operando a livello domiciliare, identifica i fattori di rischio di caduta attraverso una valutazione multidimensionale delle persone a rischio, attuando un sistema di sorveglianza e messa in opera di procedure e strategie di prevenzione da parte del caregiver del familiare e del paziente stesso, inoltre, è in grado di inserire in casa soluzioni tecnologiche che sono in grado, nel rispetto della privacy, di monitorare la persona, rilevare le cadute e inviare l’allarme al caregiver.

Share this post

Articoli correlati

famiglia

20 GENNAIO 2021

Invecchiamento della popolazione in Italia: trend e nuove prospettive

Recentemente, l’Osservatorio delle RSA della LIUC Business School, basandosi su dati e proiezioni ISTAT, è giunto alla conclusione che, se si volesse mantenere la stessa...

attività assistenziali covid-19

2 DICEMBRE 2020

Riorganizzare le attività assistenziali con l’epidemia di Covid-19

L’epidemia di COVID-19 ha avuto un profondo impatto sull’organizzazione delle attività cliniche e socioassistenziali rivolte alle persone con demenza e ai loro caregiver. Nel...

Stime su Covid-19

25 NOVEMBRE 2020

Stime su Covid-19 e demenza: l’impatto nella vita degli anziani.

Un decesso su cinque si è verificato in persone con demenza. Sulla base delle più accurate stime epidemiologiche disponibili, al 1° gennaio 2020 vivevano in Italia circa un...

sessuologia anziani

11 NOVEMBRE 2020

Consulenza Sessuologica per anziani

Nuove complicità d’amore nella terza età. Il counselling è una attività di supporto mirata a permettere ad ogni persona di riconoscere le proprie risorse e di renderle...

aziano depresso approccio

4 NOVEMBRE 2020

Depressione Anziani

Definizione, cause e sintomi.  Per depressione si intende un insieme di sintomi che determinano umore triste e “abbattuto”, mancanza di interesse e carenza impulsiva,...

covid rsa assistenza domiciliare

28 OTTOBRE 2020

Anziani e Covid in RSA: “Questa una prigione dorata, vivere è stare in famiglia”.

L’ultimo saluto di un nonno ucciso dal Covid e una denuncia contro l’istituzionalizzazione. “Questa una prigione dorata, vivere è stare in famiglia” sono le parole...

Articoli recenti

  • IOT Domus Ltd e MyCare Srl, una nuova collaborazione per integrare le loro attività
  • Rischio di caduta nelle persone fragili a domicilio
  • Teleassistenza domiciliare a persone anziane con Comarch Homehealth
  • Invecchiamento della popolazione in Italia: trend e nuove prospettive
  • Riorganizzare le attività assistenziali con l’epidemia di Covid-19

Argomenti

  • Alzheimer
  • Assistenza domiciliare privata
  • Comunicato Stampa
  • Consulenza Sessuologica
  • Covid-19
  • Depressione
  • Il calore della tua casa
  • Invecchiamento della popolazione
  • L'aiuto delle persone
  • Telemonitoraggio
logo mycare

Servizio di assistenza domiciliare privata per anziani, malati e disabili, disegnato sulle esigenze dell’assistito e della sua famiglia.

Richieste e appuntamenti

  • Servizio Assistenza Vaccini
  • Richiedi consulenza gratuita
  • Prenota appuntamento
  • Richiedi preventivo badante
  • Contatti
  • Lavora con noi

I nostri centri

Centro MyCare Milano
Centro MyCare Roma: coming soon

Badanti e professionisti sanitari

  • Badanti, OSA e OSS
  • Fisioterapista a domicilio
  • Infermiere a domicilio
  • Tecnico ortopedico a domicilio
  • Medici specialisti a domicilio
  • Servizi alla persona

I servizi

  • LA RSA a casa tua
  • I professionisti a casa tua
  • I prodotti per gli anziani
  • La Tecnologia per la salute e sicurezza dell’anziano
  • Il calore della tua casa

Di più su MyCare

  • Chi siamo
  • Magazine
  • FAQ
Sede legale: Piazza Armando Diaz, 1 20900 Monza MI | P.IVA: 11055440967 | Indirizzo mail: info@mycare.family

Copyright © 2021 MyCare | Web Site progettato da Focus Informatica

Privacy Policy - Termini d'uso - Cookie Policy